corso abilitante agenti di affari in mediazione
Il progetto desidera formare una figura professionale in grado di possedere le competenze necessarie per il superamento dell'esame specifico per l'iscrizione al ruolo di agente di affari in mediazione immobiliare, così come regolamentato dalla Legge n. 39/1989 del 3 febbraio 1989, successivamente modificata dall'articolo 18 della Legge n. 57 del 5 marzo 2001.
La preparazione professionale dell'agente immobiliare necessita della conoscenza di nozioni di molte delle materie che hanno relazione con gli scambi di beni immobiliari o aziendali. L'agente ha titolo per l'iscrizione nei ruoli dei periti ed esperti della locale camera di commercio e nell'elenco dei consulenti tecnici del tribunale di competenza. La figura professionale si occupa di tutte le fasi che accompagnano una transazione di compravendita di un immobile, fasi che vanno dall'acquisizione della procura alla vendita per conto del proprietario, alla valutazione del costo dell'immobile stesso (in funzione della sua dimensione, collocazione e stato), alla ricerca dell'acquirente, ed infine alla cura di tutte le fasi preliminari alla stipula del contratto. L'agente immobiliare dovrà pertanto possedere assoluta padronanza del settore in tutti i suoi particolari e doti umane quali la capacità di saper condurre la doppia trattativa con venditore ed acquirente.
Informazioni e Tariffe
PREREQUISITI
I prerequisiti richiesti per poter partecipare al corso e all’esame finale sono i seguenti:
- Aver compiuto i 18 anni di età;
- Aver conseguito almeno un diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- Possedere un permesso di soggiorno in corso di validità per i cittadini stranieri;
Se sei un cittadino straniero devi essere in possesso anche di uno dei seguenti titoli:
- Attestato di diploma di scuola secondaria di secondo grado, di laurea o di dottorato di ricerca conseguito in Italia;
- Attestato di qualifica professionale conseguito in Italia a seguito di percorso di formazione professionale iniziale articolato su ciclo triennale;
- Certificato di competenza linguistica rilasciato da enti certificatori, almeno di livello B2 (enti certificatori Università di Perugia, Università di Siena e Società Dante Alighieri).
Se si possiede un titolo di studio straniero occorre presentare:
- Dichiarazione di valore o l’attestato di comparabilità rilasciato da CIMEA nel caso di titoli di studio analoghi a titoli di diploma di scuola secondaria di secondo grado e diploma di laurea.
DOCUMENTAZIONE PER L’ISCRIZIONE:
- Copia carta di identità e codice fiscale;
- Copia del permesso di soggiorno in corso di validità per i cittadini stranieri;
- Copia del titolo di studio oppure dichiarazione dell’Istituto Scolastico;
- Dichiarazione di valore del titolo di studio o attestato di comparabilità rilasciato da CIMEA;
- Certificato di competenza linguistica di livello B2 per i cittadini stranieri con titolo di studio straniero;
- Partita IVA (se già in possesso)
LE MATERIE DEL CORSO:
Materie di Studio | Descrizione competenza | ore |
Diritto Civile | Diritti reali – Obbligazioni – Contratti – Mandato – Mezzi di pagamento – Titoli di credito – Garanzie – Elementi di diritto di famiglia – Successioni – Fallimento – Procedure concorsuali – Arbitrato – Usi – Es. pratiche | 30 |
Diritto Tributario | Principali poste e tasse – Adempimenti fiscali – Nozioni di contabilità – Es. pratiche | 10 |
Nozioni sulla professione | Disciplina speciale e Codice Civile – Diritti e doveri del mediatore – Adempimenti amministrativi | 10 |
Parte Specifica | Approfondimenti sui diritti reali e sui contratti relativi agli immobili e alle aziende – Estimo – Catasto – Trascrizione e registri immobiliari – Nozioni di diritto urbanistico – Nozioni di legislazione sulle aziende – Finanziamenti – Credito fondiario ed edilizio – Usi del settore – Mercato immobiliare – Criteri di negoziazione – Elementi di marketing – Es. partiche. | 50 |
Totale | ore 100 |
COME SI SVOLGE IL CORSO:
Il prossimo corso in partenza è previsto per il 09/03/2023, tutti i lunedì e giovedì dalle ore 18.00 alle ore 22.00. La formazione di 100 ore si svolgerà in modalità mista, 50 ore online sulla piattaforma Cisco Webex Meeting e 50 ore in presenza a Belluno in Via Flavio Ostilio 8/B (salvo successive comunicazioni/variazioni da parte della Regione del Veneto).
La frequenza è obbligatoria per almeno l’85% del monte ore (almeno 85 ore).
Al termine del percorso, se si è raggiunto l’85% di frequenza, ci si potrà iscrivere all’esame presso la CCIAA di residenza. Il nostro staff vi invierà la documentazione e le indicazioni necessarie.
COSTO E MODALITA’ DI PAGAMENTO:
Il costo del corso è di € 590.00 da versare una volta ottenuta la conferma dell’avvio del corso.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario all’IBAN IT 97K020081191000006196Unicredit intestato ad Ascom Formazione e Servizi srl.